BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
imu
ACCERTAMENTO IMU E VALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE ICI 1280 686 CC Legal

ACCERTAMENTO IMU E VALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE ICI

Con avvisi di accertamento emessi a fine 2018 per l’anno 2013, più di un Comune sembra negare la validità ai fini IMU delle dichiarazioni presentate in passato in relazione all’ICI, per quanto riguarda in particolare il mantenimento delle agevolazioni riconosciute in vigenza dell’ICI.   Come è noto, a partire dall’anno 2012 l’Imposta Comunale sugli Immobili (“ICI”) è stata sostituita dall’Imposta Municipale Propria (“IMU”) (art. 8, comma 1, D. Lgs. n. 23/2011). Era quindi necessario presentare una nuova dichiarazione ai fini IMU, oppure le dichiarazioni già presentate ai fini ICI conservavano la loro validità anche in relazione al nuovo tributo? Attualmente più di un Comune sembra negare la validità ai fini IMU delle dichiarazioni presentate in passato in relazione all’ICI, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento delle agevolazioni riconosciute in vigenza dell’ICI. In altri termini, dal punto di vista del Comune, con l’entrata in vigore dell’IMU sarebbe stato necessario presentare una…

maggiori informazioni
LA CESSIONE DEI CREDITI FISCALI GENERATI DAI BONUS EDILIZI 973 809 CC Legal

LA CESSIONE DEI CREDITI FISCALI GENERATI DAI BONUS EDILIZI

Il lavoro alle dipendenze del condominio, le novità della Manovra 2019 e la cessione dei crediti fiscali generati dai “Bonus Edilizi”, la fatturazione elettronica, la privacy e la sicurezza sul posto di lavoro.   Se ne parla il 22 gennaio 2019, dalle 9.00 alle 18.00, Hotel Radisson Blu, Suite Presidenziale, Milano. Per CC Legal interviene l’avv. Giorgio Mangiaracina. Interverranno inoltre Paolo Conca, Direttore Commerciale di BC Solutions, Paolo Polito, amministratore unico di PL Servizi,  e l’avv. Riccardo Bonato, giuslavorista e pubblicista presso lo Studio Legale Berretta.   L’evento è organizzato da APAICOND, rivolto agli Amministratori di Condominio ed è valido ai fini formativi (D.M. n. 140/2014), con l’attribuzione di 15 crediti (https://www.facebook.com/apaicond/).  

maggiori informazioni
subappalto
DECRETO SICUREZZA E SUBAPPALTO ILLECITO: SANZIONI SEVERE 1280 853 CC Legal

DECRETO SICUREZZA E SUBAPPALTO ILLECITO: SANZIONI SEVERE

IL Decreto Legge “Sicurezza” inasprisce le sanzioni destinate a punire il subappalto illecito, aggravando la posizione dei responsabili. [di Marco Porcu] La conversione del decreto legge. Il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche’ misure per la funzionalita’ del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata”- è stato convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 (in G.U. 03/12/2018, n. 281).    [RITENUTE NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI: LE SANZIONI]   Il Decreto Legge c.d. “Sicurezza”, interviene in vari settori: sicurezza urbana; lotta al terrorismo; lotta alla mafia; immigrazione. Agli articoli 24, 25, nel Capo dedicato alle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa, il Decreto Legge Sicurezza apporta delle modifiche alle disposizioni destinate a punire il subappalto non…

maggiori informazioni
APPALTI PUBBLICI SOLO DIGITALI DAL 18 OTTOBRE 2018 650 455 CC Legal

APPALTI PUBBLICI SOLO DIGITALI DAL 18 OTTOBRE 2018

Dal 18 ottobre 2018 le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti utilizzando esclusivamente mezzi di comunicazione digitali. L’articolo 40 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, (c.d. Codice dei contratti pubblici). L’articolo 40 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, (c.d. Codice dei contratti pubblici), dispone l’uso obbligatorio dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento delle procedure di affidamento di contratti di lavori, servizi e forniture. Tale disposizione, stabilisce al primo comma, che le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra privati e stazioni appaltanti nell’ambito delle procedure svolte da centrali di committenza devono essere eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici, così come previsto dall’articolo 5-bis del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 5, c.d. Codice dell’amministrazione digitale; al secondo comma, prevede invece una precisa indicazione temporale sugli obblighi previsti per tutte le stazioni appaltanti, che a partire dal…

maggiori informazioni
FATTURAZIONE ELETTRONICA E LEGGE DI BILANCIO 2019 777 794 CC Legal

FATTURAZIONE ELETTRONICA E LEGGE DI BILANCIO 2019

L’avv. Giorgio Mangiaracina ha partecipato come relatore all’incontro formativo tenuto il 29 novembre 2018 presso l’Innovation Hub di Corefab Srl, con un intervento in materia di Fatturazione Elettronica, D.L. Fiscale e Legge di Bilancio 2019.  

maggiori informazioni
NUOVO FISCO, INFLUENCER, YOUTUBER, INSTAGRAMMER 1920 1080 CC Legal

NUOVO FISCO, INFLUENCER, YOUTUBER, INSTAGRAMMER

Youtuber, instagrammer, influencer; Pace fiscale  e Legge di Bilancio 2019: nuovo fisco e professioni del web. Se ne parla lunedì 26 novembre 2018 a Milano, nell’incontro riservato organizzato da CC Legal presso lo showroom di Milano City Home Living Solutions.    

maggiori informazioni
L’ACCERTAMENTO TROVA PACE (FISCALE) ENTRO IL 23 MARZO 2019 1756 840 CC Legal

L’ACCERTAMENTO TROVA PACE (FISCALE) ENTRO IL 23 MARZO 2019

La sospensione dei termini derivante dalla presentazione di istanze di accertamento con adesione potrebbe differire fino al 23 marzo 2019 il termine utile per aderire alla pace fiscale. Termine che sarebbe ulteriormente differito in caso di istanza per lo scomputo di perdite pregresse.   1. Pace Fiscale per l’avviso di accertamento: ambito di applicazione e vantaggi. La definizione agevolata degli avvisi di accertamento (“Pace Fiscale“) prevista dall’art. 2 del D.L. n. 119/2018 (“DL Fiscale“) si applica esclusivamente: agli atti del procedimento di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, purchè tali atti siano stati ricevuti dal destinatario entro il 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore del DL Fiscale; impugnabili e non ancora concretamente impugnati a tale data. La Pace Fiscale non si applica, invece, agli avvisi di accertamento emessi da altri enti (non si applica, ad esempio, agli avvisi di accertamento emessi dai…

maggiori informazioni
canoni locazione non percepiti tasse
CON LO SFRATTO NIENTE TASSE SUI CANONI NON PERCEPITI 1280 853 CC Legal

CON LO SFRATTO NIENTE TASSE SUI CANONI NON PERCEPITI

Con l’intimazione di sfratto il proprietario evita di pagare le tasse (o meglio, le imposte) dovute sui canoni di locazione non percepiti.   Come è noto, i canoni di locazione di immobili costituiscono una fonte di reddito e pertanto detti importi sono assoggettati a tassazione (ad esempio IRPEF, con aliquota massima al 43%) oppure con la cosiddetta “cedolare secca” con un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.   [RISTRUTTURARE GLI IMMOBILI CON Il SUPERBONUS 110, L’ESPERTO RISPONDE]   Tuttavia, quando i canoni di locazione non vengono incassati (ad esempio perchè il conduttore semplicemente smette di pagarli) i canoni non percepiti sono comunque assoggettati a tassazione. Ed in tal caso, l’unico modo evitare la tassazione sui canoni non percepiti è avviare un procedimento di sfratto o una ingiunzione di pagamento. Al riguardo, l’art. 3-quinquies del D.L. n. 34/2019,  modificando l’art. 26 del Testo Unico delle Imposte sui…

maggiori informazioni
BULLISMO: LO SCHERZO TRA I BANCHI DI SCUOLA DIVENTA REATO 1280 853 CC Legal

BULLISMO: LO SCHERZO TRA I BANCHI DI SCUOLA DIVENTA REATO

Chi non è mai stato vittima di uno scherzo da parte del proprio compagno di classe? Ma attenzione: non ogni scherzo è lecito. La Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul problema del bullismo (Cass., Sez. V penale, sentenza n. 26595/2018)   Il caso concreto Nel caso trattato dalla Corte di Cassazione, la vittima degli atti di bullismo era un ragazzino (affetto – tra l’altro – da un lieve ritardo cognitivo) preso di mira da alcuni suoi compagni di classe con vessazioni di diversa natura, ripetute nel tempo e protrattesi lungo tutto l’anno scolastico. La situazione aveva ingenerato nel giovane un vero e proprio stato di ansia e di paura, conducendolo alla fine a modificare le proprie abitudini di vita (abbandonando dapprima la frequentazione scolastica, quindi la scuola).   La decisione della Cassazione Parafrasando il percorso argomentativo dei giudici di legittimità, ciò che rileva non è l’episodio in sé (che può essere…

maggiori informazioni
SOCIETA’ COSTITUITE DA UNIVERSITA’ O DA ENTE DI RICERCA: EVIDENZA PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOCIO PRIVATO 1280 847 CC Legal

SOCIETA’ COSTITUITE DA UNIVERSITA’ O DA ENTE DI RICERCA: EVIDENZA PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOCIO PRIVATO

Quando un’Università statale o un ente di ricerca pubblico, intendano costituire società di capitali aperte alla partecipazione di soggetti privati, l’individuazione di questi ultimi deve avvenire con procedura ad evidenza pubblica (ANAC, Delibera del 4 luglio 2018, n. 620).     Il caso concreto. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (“CNR”) ha chiesto all’Autorità Anticorruzione un parere in ordine all’applicabilità della procedura prevista dall’art. 7, comma 5, del D.Lgs. n. 175/2016, (“Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”), ai fini della costituzione, da parte delle Università statali e degli enti di ricerca pubblici, di società spin off il capitale sia aperto anche alla partecipazione di soci privati. Scopo prioritario del CNR è infatti non soltanto quello di promuovere e valorizzare la ricerca, ma anche quello di promuovere la costituzione di nuove imprese conferendo personale proprio.   Quadro normativo di riferimento. Al riguardo, l’art. 7, comma 5, del D.Lgs. n.…

maggiori informazioni