BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
BONUS RISTRUTTURAZIONI E CESSIONE DEL CREDITO 940 788 CC Legal

BONUS RISTRUTTURAZIONI E CESSIONE DEL CREDITO

Bonus ristrutturazioni e cessione del credito, novità del Decreto Crescita: ne parlerà l’avv. Giorgio Mangiaracina in occasione dell’aperitivo formativo organizzato da APAICOND il 18 luglio 2019 presso Pane e Vino, Largo Carrobbio, 4, Milano, dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Interverranno inoltre l’avvocato Laura Locatelli, in tema di responsabilità dell’amministratore di condominio nella gestione delle morosità e del contenzioso, l’avvocato Stella Anastasi con riguardo ai casi di revoca dell’amministratore e l’ing. Giovanni Iaquinta, in tema di efficientamento energetico degli edifici condominiali. L’evento è organizzato da APAICOND, rivolto agli Amministratori di Condominio ed è valido ai fini formativi (D.M. n. 140/2014), con l’attribuzione di 15 crediti (https://www.facebook.com/apaicond/).

maggiori informazioni
TASSA RIFIUTI: QUOTA VARIABILE SOLO SE SI PRODUCONO RIFIUTI 1280 847 CC Legal

TASSA RIFIUTI: QUOTA VARIABILE SOLO SE SI PRODUCONO RIFIUTI

La quota variabile della Tassa Rifiuti può essere  ridotta o esclusa ove l’impresa dimostri di non produrre rifiuti o di smaltirli in proprio, mentre la quota fissa è dovuta sempre per intero, in quanto destinata a coprire i costi essenziali del Servizio Rifiuti nell’interesse dell’intera collettività (Cass., sentenza n. 14038/2019). In un caso relativo alla TIA, ma i cui principi possono senz’altro essere applicati alla TARI, un’impresa si era opposta al pagamento della TIA osservando che tutti i rifiuti da essa prodotti venivano smaltiti in proprio e pertanto nulla doveva essere corrisposto al gestore del Servizio Rifiuti. La Commissione Tributaria Provinciale  respingeva il ricorso, mentre in grado di appello la sentenza veniva completamente riformata, accogliendo la tesi dell’impresa che veniva quindi del tutto esentata dal pagamento della TIA. In parziale riforma della sentenza d’appello, e accogliendo in parte le richieste del gestore del Servizio Rifiuti, la Cassazione  ha affermato che la quota fissa…

maggiori informazioni
PROROGA AL 31 LUGLIO 2019 PER ROTTAMAZIONE E SALDO E STRALCIO 1032 699 CC Legal

PROROGA AL 31 LUGLIO 2019 PER ROTTAMAZIONE E SALDO E STRALCIO

Proroga al 31 luglio 2019 per aderire alla definizione agevolata delle cartelle (“Rottamazione“) con il pagamento solo di imposte e contributi senza sanzioni e interessi di mora; entro il 31 luglio potranno essere presentate anche le istanze di adesione al Saldo e Stralcio riservato alle persone fisiche con ISEE fino a 20mila euro. La proroga è contenuta nel Decreto Crescita, convertito in Legge nella giornata di oggi 27 giugno 2019. Di seguito invece il testo integrale dell’articolo pubblicato il 28 dicembre 2018, con l’indicazione di caratteristiche, procedure e termini della Rottamazione e del Saldo e Stralcio. * “Saldo e Stralcio” e “Rottamazione delle Cartelle”: la differenza tra le due agevolazioni in vigore nel 2019 spiegata in modo chiaro e semplice nello studio di Live Social, in onda su Radio Lombardia, nell’intervento del 14 gennaio 2019. https://www.cclegal.eu/wp-content/uploads/2018/12/saldo-e-stralcio-rottamazione-cartelle.mp4 * Oggetto. Possono essere stralciati i ruoli (“cartelle”) affidati all’agente della riscossione dall’ 1 gennaio…

maggiori informazioni
PGT MILANO 2019, OSSERVAZIONI E APERITIVO 878 796 CC Legal

PGT MILANO 2019, OSSERVAZIONI E APERITIVO

Il 20 giugno 2019, ore 18.00, presso il Circolo Volta, Milano, parliamo di PGT ad un aperitivo assieme agli avvocati dello studio Salvi De Nora, a Fabrizio Dragoni, architetto e presidente di Reinventa.info. Per CC Legal interverrà l’avv. Giorgio Mangiaracina. Dal 15 giugno al 14 luglio c’è infatti un’opportunità unica per i proprietari di immobili e terreni a Milano, quella di presentare delle osservazioni al nuovo PGT adottato dal Comune di Milano lo scorso 5 marzo. Inoltre, con la rivalutazione del costo di acquisto del terreno, prorogata per l’anno 2019, è possibile ridurre la plusvalenza in caso di cessione, con un risparmio notevole sulle imposte. Ti aspettiamo al Circolo Volta, in via Giuseppe Giusti, 16, Milano, alle ore 18.00, il 20 giugno 2019. Per confermare la presenza contattare lo studio Salvi De Nora (02.76018032), oppure Reinventa.info (02.21118941) o CC Legal (02. 49524655).  

maggiori informazioni
canoni locazione non percepiti tasse
SANATORIA DELLE VIOLAZIONI FORMALI E ACCERTAMENTO INDUTTIVO 1280 853 CC Legal

SANATORIA DELLE VIOLAZIONI FORMALI E ACCERTAMENTO INDUTTIVO

Rientrano nella sanatoria delle violazioni formali (art. 9, D.L. n. 119/2018), anche le violazioni già constatate e contenute in un provvedimento di irrogazione sanzioni. In ipotesi di accertamento induttivo, la sanatoria potrebbe avere conseguenze rilevanti sulla rideterminazione dell’imponibile e delle imposte.   La disciplina della sanatoria delle violazioni formali, in sintesi. Come è noto, l’art. 9 del D.L. n. 119/2018 (“DL Fiscale”), convertito con modifiche in L. n. 136/2018, ha introdotto la definizione delle irregolarità, infrazioni e inosservanze di obblighi o adempimenti tributari, di natura formale (“sanatoria delle violazioni formali”). Alla luce della disposizione citata, e dell’interpretazione offerta dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 11/E/2019, entro il 31 maggio 2019 è possibile definire le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale, commesse entro il 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del DL Fiscale) purché le stesse non rilevino sulla determinazione della base…

maggiori informazioni
CC LEGAL CON IL SOLE 24 ORE NEL MASTER DIRITTO E IMPRESA 2019 1123 1075 CC Legal

CC LEGAL CON IL SOLE 24 ORE NEL MASTER DIRITTO E IMPRESA 2019

CC Legal, con gli avvocati Marco Porcu e Giorgio Mangiaracina è sponsor della Business School de Il Sole 24 Ore nell’ambito della prossima edizione del Master Diritto e Impresa, dal 25 marzo 2019, a Milano. Il Master Diritto e Impresa è un percorso formativo completo finalizzato ad avviare i giovani alla professione di giurista d’impresa e consulente legale. [COSA PUBBLICANO I PROFESSIONISTI DI CCLEGAL?] Il Master trasferisce una completa preparazione sulle principali tematiche legali attinenti l’impresa, in particolare diritto commerciale e societario; contrattualistica nazionale e internazionale; procedure concorsuali e fallimento; contenzioso; diritto internazionale e della comunità Europea.   [TEMI DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO] La brochure illustrativa dell’edizione 2019 è reperibile qua. Giorgio Mangiaracina e Marco Porcu sono stati entrambi in passato studenti della Business School, frequentando rispettivamente il Master Tributario (nel 2009/2010) ed il Master Diritto e Impresa (nel 2008/2009).

maggiori informazioni
CC LEGAL AND ALGERIA GLOBAL: OPPORTUNITIES FOR ITALIAN COMPANIES IN ALGERIA AND MAGHREB 1138 795 CC Legal

CC LEGAL AND ALGERIA GLOBAL: OPPORTUNITIES FOR ITALIAN COMPANIES IN ALGERIA AND MAGHREB

CC Legal attorneys Marco Porcu and Giorgio Mangiaracina, have established a professional international network to guiding and supporting Italian clients on the international market, with a specific focus on Algeria and Maghreb. Algeria Global, led by Roberto Deplano, with offices in both Algiers and Luxemburg, provides financial advice in both Arabic and French to foreign companies aiming at setting up in Algeria; Algeria Global is CC Legal´s partner for Maghreb and Northen Africa (download the GlobAdvisory Brochure ENG). “Despite the prejudice we often have towards Maghreb“ – Roberto Deplano says – “Algeria is a safe country with a steadily growing economy and a stable and reliable government in control of the whole area. Violence and terroristic attacks in this reagion are either non-existent or very rare phenomena“. Because of historical and cultural reasons, the vast majority of foreign companies operating in Algeria are French. However, Chinese, Turkish and Spanish companies are entering the…

maggiori informazioni
LA SOCIETA’ E’ RESPONSABILE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO IN QUOTA 1280 960 CC Legal

LA SOCIETA’ E’ RESPONSABILE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO IN QUOTA

Responsabilità della Società ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e dell’art. 590 del codice penale per la sicurezza sul luogo di lavoro: in un caso di “lavoro in quota” la Cassazione si sofferma sulla corretta interpretazione del D.Lgs. n. 81/2018, artt. 111 lett. a) e 115 (Cassazione Penale, sez. IV, (ud. 24/01/2019) 17/04/2019 n. 16598).   La massima. La Cassazione ha confermato il giudizio di responsabilità pronunziato dai giudici territoriali per il reato di cui all’art. 590 c.p. commi 2 e 3, nei confronti del legale rappresentante di una società per aver cagionato con imprudenza, negligenza ed imperizia ed in violazione delle norme di prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro – in quota – di cui al D.Lgs. n. 81 del 2008, art. 111, lett. a) e art. 115, lesioni personali gravi ad un suo dipendente. Secondo la Cassazione, la sottovalutazione sistematica dei rischi va considerata un chiaro sintomo…

maggiori informazioni
superbonus_ristrutturazioni_cessione del credito
INTERESSE TRANSFRONTALIERO E INTERVENTO DELLA CGUE 1280 853 CC Legal

INTERESSE TRANSFRONTALIERO E INTERVENTO DELLA CGUE

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. IX, con la sentenza del 14 febbraio 2019, C-710/17, ha stabilito l’irricevibilità di una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato, poiché nel caso di specie si trattava di appalto sotto-soglia privo di alcun accertato e dimostrato interesse transfrontaliero.   Il caso di specie. Il caso sottoposto al giudizio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguarda una controversa insorta tra un Comune e un operatore economico nell’ambito di un appalto pubblico per la realizzazione di una centrale alimentata a biomasse per teleriscaldamento urbano, nell’operatività del “vecchio” D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e della direttiva 2004/18/CE. Il Consorzio, aveva impugnato l’aggiudicazione avvenuta nei confronti di un raggruppamento che, utilizzando la disposizione contenuta nell’articolo 53, comma 3 del Codice dei contratti (vigente all’epoca dei fatti), si era avvalso di un progettista esterno. Quest’ultimo, privo dei requisiti specifici richiesti dalla legge di gara,…

maggiori informazioni
PRESCRIZIONE DA VERIFICARE PRIMA DELLA ROTTAMAZIONE 1332 825 CC Legal

PRESCRIZIONE DA VERIFICARE PRIMA DELLA ROTTAMAZIONE

CTP Milano, sentenza n. 1085/18/2019 e CTR Lombardia, sentenza n. 1183/11/2019,solo per citare le più recenti, confermano la prescrizione in cinque anni per il diritto alla riscossione delle sanzioni erariali.  Considerato che la Rottamazione, così come il Saldo e Stralcio, possono riguardare debiti anche molto vecchi (carichi affidati dal 2000), è opportuna prima dell’adesione una verifica circa l’eventuale compiuta prescrizione dei carichi iscritti a ruolo a titolo di sanzioni. CTP Milano, sentenza n. 1085/18/2019 e CTR Lombardia, sentenza n. 1183/11/2019, solo per citare le più recenti, confermano che si prescrive in cinque anni il diritto alla riscossione delle sanzioni erariali. Il termine  inizia a decorrere dalla data di notifica del provvedimento di irrogazione, che per gli omessi versamenti consiste nella cartella di pagamento, e resta quinquennale anche se  l’atto è divenuto definitivo per mancata impugnazione. Peraltro, una volta che la prescrizione è compiuta, questa può essere eccepita in qualsiasi momento, non necessariamente…

maggiori informazioni