BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
OMESSA RISPOSTA AL QUESTIONARIO, NESSUNA DECADENZA PROCESSUALE 1952 1680 CC Legal

OMESSA RISPOSTA AL QUESTIONARIO, NESSUNA DECADENZA PROCESSUALE

L’omessa risposta al questionario inviato dall’Agenzia delle Entrate non produce alcuna decadenza automatica, e non impedisce al contribuente di produrre e far valere, in sede processuale, documentazione giustificativa delle spese sostenute. E’ il principio stabilito dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sentenza n. 5270/8/2019, che in riforma della pronuncia resa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Como ha accolto l’appello del contribuente, difeso dall’avv. Giorgio Mangiaracina e condannato l’Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese di entrambi i gradi di giudizio. In primo grado le – giuste – ragioni del contribuente non erano state prese in considerazioni dal giudice unicamente perché il contribuente, pur avendo ricevuto il questionario da parte dell’Agenzia delle Entrate, non vi aveva dato risposta. In conseguenza si era verificata la decadenza prevista dal terzo comma dell’art. 32, D.P.R. n. 600/1973, che appunto prevede che “le notizie ed i dati non addotti e gli atti, i documenti, i…

maggiori informazioni
GREEN ECONOMY, 28 NOVEMBRE 2019 ORE 18.30 1598 1600 CC Legal

GREEN ECONOMY, 28 NOVEMBRE 2019 ORE 18.30

E’ possibile generare profitti rispettando l’ambiente? Ne parliamo Giovedì 28 novembre, alle ore 18.30 presso lo Spazio Eventi BM10, in via Benedetto Marcello, Milano, valutando opportunità di investimento, agevolazioni ed esempi concreti di Green Economy. Guarda il programma dell’incontro, gli argomenti ed i relatori. Clicca qua per partecipare e compila il form. Modera Stefania Nascimbeni, giornalista Relatori ore 18.30, Giorgio Mangiaracina, CC Legal, L’economia Sostenibile e le novità nella Legge di Bilancio 2020; ore 18.40, Giovanni Iaquinta, Studio Iaquinta, Ecobonus per gli edifici, sconto in fattura; novità e conferme; ore 18.55, Carlo De Naro Papa, De Naro Papa Studio Legale, Imprese e comportamenti sostenibili; ore 19.10, Gian Luca Miceli, IGERS, La Gestione, il Riciclo e la nuova vita dell’abbigliamento usato; ore 19.20, Simona Amore, Allianz Bank, Opportunità di Investimento e rendimento nelle aziende ecosostenibili, e a seguire, aperitivo per relatori e partecipanti.

maggiori informazioni
rottamazione-cartelle
MANOVRA 2020, LA BOZZA DEL DL FISCALE 1000 668 CC Legal

MANOVRA 2020, LA BOZZA DEL DL FISCALE

La Manovra 2020 prende forma con l’approvazione nel Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2019, del disegno di Legge di Bilancio e del DL Fiscale collegato, qui in bozza. Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia IVA, Riduzione Cuneo fiscale, contrasto all’evasione, Pagamenti elettronici e limiti all’uso del contante, cancellazione del superticket in sanità, APE Social, Nuovi Fondi e altro, nella primissima bozza fatta circolare e liberamente reperibile (scaricalo da qua: DL Fiscale 2020_bozza 16.10.2019).

maggiori informazioni
cessione credito ecobonus 110%
DEMOLIZIONE DI EDIFICI ABUSIVI E PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO 1200 800 CC Legal

DEMOLIZIONE DI EDIFICI ABUSIVI E PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO

Nel procedimento amministrativo avente ad oggetto la demolizione di edifici abusivi, l’eventuale mancata notifica dell’ordinanza nei confronti di tutti i comproprietari non inficia la validità del procedimento (Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione II, sentenza dell’11 luglio 2019, n. 1444). di Marco Porcu   [COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DI EDIFICI:APPALTARE I LAVORI IN SICUREZZA]   Nel procedimento amministrativo avente ad oggetto la demolizione di edifici abusivi, l’eventuale mancata notifica dell’ordinanza nei confronti di tutti i comproprietari non inficia la validità del procedimento. Si tratta infatti di attività di natura vincolata che non prevede particolari garanzie di natura partecipativa nei confronti dei responsabili dell’abuso, soprattutto quando questi soggetti non hanno avuto alcun ruolo nell’ambito dell’attività edilizia e/o urbanistica ritenuta illegittima. Questi i principi espressi dal Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione II, con la sentenza dell’11 luglio 2019, n. 1444.   [PROROGA PERMESSO DI COSTRUIRE E TITOLI EDILIZI: CURA ITALIA]   Nel…

maggiori informazioni
GESTIONE DEI RIFIUTI: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE DEL SINDACO 1200 800 CC Legal

GESTIONE DEI RIFIUTI: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE DEL SINDACO

L’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Sindaco può essere adottata per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti, anche in deroga alle disposizioni vigenti (Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sentenza del 02.07.2019, n. 437)   Le ordinanze contingibili e urgenti emesse dal Sindaco ai sensi dell’articolo 50, comma 5, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (c.d. Testo Unico degli Enti Locali), sono legittime qualora si verifichino situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente e non si possa altrimenti provvedere. Tali ordinanze, possono essere adottate per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti, anche in deroga alle disposizioni vigenti, garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell’ambiente. Ai fini dell’adozione dell’ordinanza, non rileva inoltre chi o cosa abbia determinato la situazione di pericolo che il provvedimento è volto ad affrontare (Consiglio di Stato, Sez. V,…

maggiori informazioni
STUDI LEGALI PIU’ CONSIGLIATI 2020 1631 842 CC Legal

STUDI LEGALI PIU’ CONSIGLIATI 2020

Torna l’indagine sugli studi legali più consigliati dell’anno. Dopo il successo dell’anno scorso, con oltre 500 studi “mappati”, è partita l’edizione 2020. La ricerca organizzata da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Guida al diritto, e da Statista, società tedesca esperta nella raccolta ed elaborazione di dati, è aperta a tutti gli avvocati, ai giuristi d’impresa e ai clienti. Anche quest’anno l’obiettivo è segnalare studi legali ritenuti di eccellenza. Vi chiediamo, se siete soddisfatti del lavoro svolto per voi, di segnalare CC Legal, cliccando sul seguente link e compilando il breve questionario: https://survey.statista-research.com/552458?lang=it Il vostro supporto è prezioso, e lo apprezziamo infinitamente! CC Legal, i professionisti.

maggiori informazioni
INVESTIRE IN ALGERIA GRAZIE AL NETWORK DI GLOBADVISORY 1280 960 CC Legal

INVESTIRE IN ALGERIA GRAZIE AL NETWORK DI GLOBADVISORY

CC Legal è partner di GlobAdvisory nell’offerta di servizi di consulenza legale, finanziaria e amministrativa alle imprese italiane che hanno scelto di investire in Algeria e nel Maghreb. Come abbiamo raccontato qui, CC Legal con gli avvocati Marco Porcu e Giorgio Mangiaracina è partner di GlobAdvisory nell’offerta di servizi di consulenza legale, finanziaria e amministrativa, in lingua italiana, francese e inglese, alle imprese italiane che hanno scelto di investire in Algeria e nel Maghreb. La collaborazione tra CC Legal e Global Advisory ha già portato all’acquisizione e allo sviluppo di diversi mandati prevalentemente in ambito giudiziale, ma anche nella consulenza pura. Si tratta di un risultato atteso che si inserisce in un trend destinato a proseguire: “secondo il Rapporto Annuale sugli Investimenti Diretti Esteri (IDE), pubblicato dalla Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD)” spiega Roberto Deplano, managing director di GlobAdvisory, “gli investimenti diretti esteri verso…

maggiori informazioni
cessione credito superbonus 110
BONUS EDILIZI CEDUTI COMPENSABILI IN 5 ANNI: D.L. “CRESCITA” 1280 757 CC Legal

BONUS EDILIZI CEDUTI COMPENSABILI IN 5 ANNI: D.L. “CRESCITA”

Con il D.L. Crescita la cessione del credito d’imposta derivante da Bonus Edilizi all’impresa che realizza i lavori, da diritto ad ottenere uno sconto sul prezzo degli stessi di ammontare pari al valore nominale del credito ceduto. L’impresa può utilizzare esclusivamente in compensazione il suddetto credito, in cinque anni.   La Legge di Bilancio per il 2019 aveva confermato tutti i c.d. Bonus Edilizi. Era stata confermata anche la possibilità di cedere il credito derivante dalle suddette agevolazioni, come illustrato in un nostro contributo del 27 febbraio 2019 (Ecobonus e Sismabonus, Possibile cedere il credito di imposta).   Ora, con il D.L. “Crescita” (D.L. n. 34/2019) predisposto con la finalità di introdurre“Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, per gli interventi di efficientamento energetico di cui al articolo 14 del D.L. n. 63/2013 (“Ecobonus”), nonché per gli interventi di adozione di misure antisismiche di…

maggiori informazioni
CODICE ROSSO: UNA LEGGE PER LA PREVENZIONE A 360 GRADI 1254 836 CC Legal

CODICE ROSSO: UNA LEGGE PER LA PREVENZIONE A 360 GRADI

Oggi, 9 settembre 2019, il Codice Rosso ‘compie’ un mese di vita dalla sua entrata in vigore avvenuta lo scorso 9 agosto 2019  (GU Serie Generale n. 173 del 25-07-2019) e ciò nondimeno presenta già alcune criticità. di Giorgia Franco Come noto, il Codice Rosso – ossia la L. n. 69  del 19-07-2019 c.d. CODICE ROSSO – ha introdotto una serie di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale nonché ad altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere: un tema purtroppo ampiamente noto alle cronache giudiziarie per i sempre più frequenti casi di violenza per lo più ai danni di donne. Quando si configura il reato stalking e come ci si può tutelare? Oltre a porre in capo alle Forze dell’Ordine l’obbligo di provvedere ad una comunicazione immediata della notizia di reato nonché di procedere senza ritardo al compimento degli atti delegati…

maggiori informazioni
ELVIRA SERRA, UNA VOCE AL SERVIZIO DELLE DONNE 758 856 CC Legal

ELVIRA SERRA, UNA VOCE AL SERVIZIO DELLE DONNE

Elvira Serra, giornalista presso il Corriere della Sera e scrittrice, è ospite del Lions Club Milano Brera in occasione della serata di apertura dell’anno Lionistico del 19 settembre 2019, e risponde alle domande della nostra Barbara Crivellaro: voci al servizio delle donne, in un incontro aperto anche agli uomini.     Chi è Elvira Serra Elvira Serra nasce a Nuoro, si Laurea in Filosofia a Cagliari, prosegue poi negli studi con la Scuola di giornalismo alla Luiss e comincia a collaborare con l’Unione Sarda.  Dal 1999 è al Corriere della Sera, dove scrive di Cronaca e Costume.  Ha seguito come inviata grandi eventi come la Giornata Mondiale della Gioventù di Sydney nel 2008, il Terremoto dell’Emilia Romagna nel 2012, la protesta dei minatori nel Sulcis, Miss Italia. Scrive regolarmente su «La 27esima Ora», il blog al femminile del Corriere.   Ha curato per cinque anni la rubrica fissa “La forza delle donne” sul settimanale…

maggiori informazioni