Guardia di Finanza: quando scatta il controllo e cosa rischi davvero
Immagina di essere a lavoro, la giornata procede come sempre, e all’improvviso arrivano due agenti della Guardia di Finanza. Ti chiedono di visionare documenti, registri, fatture. È il panico. Perché sono qui? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Cosa rischio davvero? I controlli fiscali possono riguardare chiunque: imprenditori, liberi professionisti, aziende e persino privati cittadini con redditi o transazioni sospette. La domanda da porsi non è se potrebbe succedere, ma cosa fare quando succede. Vediamo insieme quando scatta un controllo, quali sono i rischi in caso di evasione fiscale e quando un debito può trasformarsi in un problema penale. Quando scatta il controllo della Guardia di Finanza? La Guardia di Finanza ha il compito di vigilare sull’evasione fiscale, le frodi e i reati economici. I controlli possono partire per diverse ragioni. Accertamenti a campione: vengono selezionati contribuenti casualmente per verificare la regolarità fiscale. Segnalazioni interne o esterne: un ex dipendente, un…
maggiori informazioni