Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi

Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi | Avvocati Mangiaracina e Franco

Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi

Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi 1280 600 CC Legal

Nel panorama fiscale italiano, la linea di demarcazione tra una gestione fiscale lecita e comportamenti illeciti può essere sottile e, talvolta, sfocata. Un esempio emblematico è rappresentato dal caso di Flavio Briatore e del suo yacht Force Blue. Nel 2010, l’imbarcazione è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al largo di La Spezia. Le accuse? Evitare il pagamento dell’IVA all’importazione simulando un’attività di noleggio commerciale. Una trama degna di un giallo marittimo, con tanto di processo giudiziario durato anni. ​ Questo episodio mette in luce come operazioni apparentemente legittime possano, in realtà, celare condotte fraudolente con gravi conseguenze legali. Approfondiamo insieme questa linea di demarcazione e come si configura il reato di frode fiscale.

Che cos’è il reato di frode fiscale?
La frode fiscale si configura quando un contribuente, con l’intento di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, utilizza artifici o raggiri, come l’emissione o l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, al fine di indicare elementi passivi fittizi nelle dichiarazioni fiscali. Questo comportamento è disciplinato dagli articoli 2 e seguenti del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, che stabilisce le sanzioni penali per tali violazioni.​

Qual è la differenza tra frode fiscale ed evasione fiscale?
Sebbene entrambi i termini indichino comportamenti illeciti finalizzati a sottrarsi al pagamento delle imposte, esistono differenze sostanziali.

  • Evasione fiscale: si riferisce a tutte le azioni volte a non pagare o a pagare meno tasse in violazione delle norme di legge, come la mancata emissione di scontrini fiscali o la sotto dichiarazione dei redditi. A seconda della gravità, l’evasione fiscale può essere punita come un illecito amministrativo o, nei casi più gravi, come un reato penale.​
  • Frode fiscale: è una forma più sofisticata e grave di evasione, caratterizzata dall’uso di mezzi fraudolenti, come la falsificazione di documenti o la creazione di operazioni inesistenti, per ingannare l’amministrazione finanziaria.​

Quando scatta il reato fiscale?
I reati fiscali si configurano al superamento di determinate soglie stabilite dalla legge. Ad esempio, l’omessa dichiarazione diventa penalmente rilevante se l’imposta evasa supera i 50.000 euro annui. Analogamente, la dichiarazione infedele è considerata reato quando l’imposta evasa eccede i 100.000 euro. È fondamentale essere consapevoli di queste soglie per evitare di incorrere in sanzioni penali.​ Per comprendere meglio la gravità e le conseguenze della frode fiscale, consideriamo alcuni casi emblematici.

Il primo riguarda Amazon. Nel febbraio 2025, la Procura di Milano ha aperto un’indagine per una presunta frode fiscale nei confronti del colosso americano legata alle vendite a distanza. La cifra contestata ammonterebbe a 1,2 miliardi di euro, relativa alle vendite effettuate in Italia nel triennio 2019-2021. Considerando sanzioni e interessi, l’importo potrebbe aumentare fino a 3 miliardi di euro. ​

Un altro caso significativo riguarda l’indagine sugli influencer. Nel marzo 2024, la Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto un’evasione fiscale complessiva di 11 milioni di euro da parte di nove tra influencer e content creator, che non avrebbero denunciato al fisco i proventi delle loro attività sui social e su piattaforme come OnlyFans. Tra loro, nomi noti come Gianluca Vacchi e Luis Sal.​

Questi esempi evidenziano come la frode fiscale possa coinvolgere sia grandi multinazionali che singoli individui, indipendentemente dal settore di appartenenza.​

Comprendere la distinzione tra evasione e frode fiscale è essenziale per navigare correttamente nel sistema tributario italiano. Essere consapevoli delle implicazioni legali e delle soglie che determinano il passaggio da un illecito amministrativo a un reato penale può prevenire conseguenze gravi. In caso di dubbi o necessità di assistenza, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti esperti nel settore fiscale.​

Contattaci su info@cclegal.it per una consulenza.

Avv. Giorgio Mangiaracina – Avv. Giorgia Franco

Masterfully Handcrafted for Awesomeness

WE DO MOVE

YOUR WORLD

Greatives – Design, Marketing, Sales

Working Hours : 09:00 – 19:00
Address : 44 Oxford Street, London, UK 22004
Phone : +380 22 333 555