Acquisto crediti fiscali: vantaggio o rischio nascosto?

Acquisto crediti fiscali: vantaggio o rischio nascosto? | Avvocati Mangiaracina e Franco

Acquisto crediti fiscali: vantaggio o rischio nascosto?

Acquisto crediti fiscali: vantaggio o rischio nascosto? 1280 600 CC Legal

Acquisto crediti fiscali: vantaggio o rischio nascosto?

Negli ultimi anni, l’acquisto crediti fiscali è diventato un’opportunità sempre più diffusa per imprese e privati, in particolare con l’introduzione di agevolazioni come il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. Ma è davvero un investimento sicuro? Tra normative in continua evoluzione e casi di frodi milionarie, è fondamentale conoscere le regole per evitare brutte sorprese.

 

Come funziona l’acquisto di crediti fiscali?

Il meccanismo è semplice sulla carta: un’impresa o un privato poteva cedere il proprio credito d’imposta a un altro soggetto (banche, istituti finanziari o aziende) in cambio di liquidità immediata, evitando di attendere anni per la compensazione con le imposte. In pratica, chi acquistava il credito lo utilizzava per ridurre il proprio debito fiscale. Facciamo un esempio pratico.

 

Un’impresa edile esegue lavori di ristrutturazione su un edificio beneficiando del Superbonus 110%. Invece di utilizzare la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, suddividendola nell’arco di 5 anni, la cedeva interamente, sotto forma di credito fiscale, a una banca, in cambio di liquidità immediata. La banca utilizzava poi il credito acquistato – per un valore inferiore a quello nominale – per compensare proprie imposte future.

Sulla carta, un sistema vantaggioso per tutti. Ma cosa succede se i crediti acquistati non sono validi?

 

Come utilizzare i crediti fiscali acquistati?

Chi acquista crediti fiscali può compensarli con le imposte dovute, riducendo il carico fiscale. Tuttavia, il loro utilizzo dipende da diversi fattori:

 

  • tipologia del credito: oggi, sono alcune tipologie di crediti fiscali possono essere cedute e nell’ambito di una serie di condizioni;
  • limiti normativi: le regole per la cessione e l’utilizzo possono cambiare, come avvenuto con il blocco delle cessioni sui bonus edilizi;
  • verifica dell’autenticità: un credito privo dei requisiti, oltrechè inutilizzabile, può portare a conseguenze anche penali per l’acquirente.

 

Proprio il Superbonus 110% è stato al centro di numerose revisioni normative per contrastare abusi e frodi. Il rischio maggiore? Acquistare crediti ritenuti successivamente inesistenti o irregolari, rendendoli di fatto inutilizzabili.

 

Quali sono i crediti fiscali inesistenti?

I crediti fiscali inesistenti sono generati da operazioni fittizie e possono portare a conseguenze gravissime per chi li acquista. Un caso emblematico è quello della frode sui bonus edilizi, con truffe per miliardi di euro. Facciamo un altro esempio.

 

Una società simula lavori di ristrutturazione su immobili mai esistiti. Vengono emesse fatture false e creati crediti fittizi. I crediti vengono venduti a ignari acquirenti (banche, aziende o privati), che li acquistano per compensare le proprie imposte. Quando l’Agenzia delle Entrate scopre la frode, i crediti vengono bloccati e dichiarati inesistenti. Conseguenze? Gli acquirenti, pur in buona fede, si ritrovano senza il credito acquistato e rischiano di essere coinvolti in indagini fiscali e penali.

 

Un caso reale è stato quello scoperto dalla Guardia di Finanza nel 2022, che ha individuato crediti edilizi fittizi per oltre 4 miliardi di euro, legati a ristrutturazioni mai effettuate.

 

Come evitare brutte sorprese?

Se vuoi acquistare crediti fiscali in sicurezza, segui queste regole.

 

  • Verifica la provenienza e la documentazione con il supporto di un professionista.
  • Accertati che la circolazione del credito non sia soggetta a restrizioni normative.
  • Diffida da offerte troppo vantaggiose o da intermediari non qualificati.

 

Se hai dubbi sull’acquisto crediti fiscali o vuoi tutelarti da possibili rischi, scrivici a info@cclegal.it per una consulenza mirata.

 

Avv. Giorgio Mangiaracina – Avv. Giorgia Franco

Masterfully Handcrafted for Awesomeness

WE DO MOVE

YOUR WORLD

Greatives – Design, Marketing, Sales

Working Hours : 09:00 – 19:00
Address : 44 Oxford Street, London, UK 22004
Phone : +380 22 333 555